RESUME CONVEGNO GRUPPO ODCEC AREA LAVORO – PISA 31 MARZO 2023

di Stefano Grimaldi*

Presso la Sala Convegni dell’ODCEC di Pisa, situata in P.zza Vittorio Emanuele II, 5 – si è tenuto, in presenza e in diretta streaming tramite la piattaforma CONCERTO.IT (DATEV KOINOS), il Convegno dedicato a temi di forte interesse e attualità quali:

VIOLENZA SUL LUOGO DI LAVORO – CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE – NOVITA’ PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI PER GIORNALISTI E SPETTACOLO. Continua a leggere

RESUME CONVEGNO GRUPPO ODCEC AREA LAVORO – TORINO 27 GENNAIO 2023

di Stefano Grimaldi*

Il comitato scientifico Gruppo Odcec Area lavoro in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino, Datev Koinos e il supporto della piattaforma Concerto.it,  ha organizzato un Convegno di aggiornamento professionale, unitamente al webinar valido per la formazione professionale continua, sulla Legge di Bilancio 2023, presso la sala conferenze dell’Ordine dei Commercialisti di Torino, durante il quale sono state esaminate le norme in materia di Lavoro, previdenza ed occupazione contenute nella Legge di Bilancio 2023, L. 197/2022. Continua a leggere

Convegno Nazionale AGI Trieste 15/17 settembre 2022: Il Gruppo ODCEC Area lavoro ospite/relatore – 2 parte

IL GRUPPO ODCECAREA LAVORO OSPITE/RELATOREAL CONVEGNO NAZIONALE AGI (INFORMAZIONE.IT)

Il Gruppo ODCEC Area lavoro ospite/relatore al Convegno Nazionale AGI Trieste 15/17 settembre 2022

IL GRUPPO ODCEC AREA LAVORO OSPITE/RELATORE AL CONVEGNO NAZIONALE AGI

 

Trieste 15/17 settembre 2022

Si è tenuto in presenza, al Trieste Convention Center (TCC), l’importante e partecipato Convegno nazionale organizzato da AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani), il cui tema è stato

“IL LAVORO E L’IMPRESA NELL’ITALIA CHE RIPARTE”

L’evento, che ha messo a confronto in una “tavola rotonda”:  Avvocati Giuslavoristi, Docenti Universitari e altri professionisti, sul tema della “Ripartenza delle professioni” sotto la moderazione dell’Avv.to Enzo Morrico di Roma (Vice Presidente nazionale dell’AGI), è stata arricchita dai contributi di professioniste esperte in materia di lavoro, più precisamente  dall’Avv.ta Tatiana Biagioni Presidente nazionale AGI, l’Avv.ta Maria Masi, Presidente del Consiglio nazionale forense, la Dott.ssa Marina Calderone, Presidente del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro e la Dott.ssa Cristina Costantino, Presidente del Comitato Scientifico Gruppo ODCEC Area lavoro.

L’intervento della Presidente Costantino ha riguardato vari temi economici di attualità e le loro “ricadute” occupazionali, in particolare, soffermandosi sulla crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina, che sta influenzando la ripartenza molto più dell’austerity degli anni ‘70 del secolo scorso. Trattando alcune delle motivazioni e sottolineando la carenza di visione dei Governi nell’affidarsi unicamente al gas, piuttosto che perseguire la strada delle energie rinnovabili, ha fatto presente che i recenti incentivi (fotovaltaico ed edilizia ad esempio) sono parsi tardivi e hanno anche messo in difficoltà i professionisti che se ne sono occupati per conto dei loro clienti.

Il Commercialista, ha proseguito la Presidente Costantino, ha – per formazione e competenza – il bagaglio professionale ad hoc per assistere gli imprenditori nelle attività di organizzazione, gestione e controllo delle attività aziendali, oltre che per i principali adempimenti societari, tributari, di revisione contabile e di gestione della crisi d’impresa ed ha concluso ricordando che oltre il 20% dei Commercialisti si occupa di amministrazione del personale e fiscalità del lavoro.

La sessione è terminata con una panoramica sulla funzione del Commercialista, quale professionista fondamentale nella risoluzione dei problemi dell’impresa.

 

UFFICIO STAMPA GRUPPO ODCEC Area Lavoro
Stefano Grimaldi

 

RESUME CONVEGNO e ASSEMBLEA GRUPPO ODCEC AREA LAVORO – VENEZIA-MESTRE 27 MAGGIO 2022

di Stefano Grimaldi*

Si è tenuto in presenza (e in diretta streaming con oltre 200 Commercialisti collegati), nella Sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, il Convegno sulla “Conciliazione lavoro-famiglia e obblighi informativi ai lavoratori, le novità in arrivo”. Continua a leggere

COMMERCIALISTI: INACCETTABILI AFFERMAZIONI SAVIANO A “CHE TEMPO CHE FA”

Comunicato stampa

 

COMMERCIALISTI: INACCETTABILI AFFERMAZIONI SAVIANO A “CHE TEMPO CHE FA”

 

Miani. “Frasi offensive rivolte ad una categoria tutti i giorni in campo per la legalità e al fianco di cittadini e imprese”

 

 

Roma, 24 maggio 2020 – “Le affermazioni fatte questa sera da Roberto Saviano nel corso della trasmissione di Rai Due “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio sono di una gravità assoluta. Sostenere che i commercialisti italiani segnalano alla criminalità  le aziende in crisi è quanto di più lesivo della onorabilità di 120mila professionisti economici quotidianamente in campo per la legalità, oltre che al fianco di imprese e cittadini di questo Paese. Già nelle prossime ore valuteremo la possibilità di adire le vie legali per difendere l’onorabilità della nostra professione”. E’ quanto dichiara il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani.

“In queste ore – prosegue Miani – siamo letteralmente travolti da migliaia di mail e messaggi di colleghi indignati per le dichiarazioni di Saviano. Una indignazione che sta inondando chat e social. Affermazioni tanto generiche e irresponsabili non sono tollerabili. Se Saviano è a conoscenza di casi specifici siamo certi non esiterà a segnalarli immediatamente alla magistratura. Per il momento non possiamo non ricordargli che le aziende sequestrate alle mafie sono gestite praticamente in esclusiva dai commercialisti, che per questa scelta di campo sono esposti e spesso indifesi, costretti a lavorare in condizioni di assoluta precarietà. Impossibile non ricordare inoltre che i commercialisti sono anche destinatari della normativa antiriciclaggio che impone loro, tra le altre cose, di segnalare alle autorità di vigilanza le operazioni sospette compiute dai loro clienti”.

“Pe quanto detto – conclude Miani – ci aspettiamo che il Dottor Saviano rettifichi le sue affermazioni. Siamo perfettamente consapevoli che anche la nostra realtà, come tutte le realtà, ha a volte al suo interno qualche mela marcia. Ma non siamo più disposti a tollerare offese generiche che risultano ancor più incredibili in mesi come questi drammaticamente segnati dall’emergenza economica legata alla pandemia, nei quali la nostra professione, giudicata “essenziale” dal Governo, non ha mai sospeso la sua attività, fornendo ad imprese e contribuenti il suo insostituibile contributo”.

ROMA, 19/20 novembre 2019 – CONVEGNO NAZIONALE COMMERCIALISTA DEL LAVORO

Nei giorni 19 e 20 Novembre 2019 si è tenuto il convegno nazionale area lavoro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

L’appuntamento annuale ha visto al centro delle trattazioni temi attuali e importanti quali IL LAVORO DEGLI EXTRACOMUNITARI e IL SALARIO MINIMO. Continua a leggere

RESUME CONVEGNO 26 SETTEMBRE 2019 – FAST DI MILANO COMMERCIALISTI E GIORNALISTI

di Stefano Grimaldi
Press Officer Ordine Naz. Giornalisti 150732
Comitato Scientifico Gruppo ODCEC Area lavoro
                                              DAL REDDITO DI CITTADINANZA ALLE PROPOSTE DI INTRODUZIONE SUL SALARIO MINIMO: GLI IMPATTI SULL’ECONOMIA

                                           

Il 26 settembre 2019 si è tenuto al FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) di Milano, il convegno unificato fra Commercialisti e Giornalisti organizzato dal Comitato Scientifico Gruppo ODCEC Area lavoro in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, per affrontare e approfondire, in una giornata di studio, tematiche complesse e attuali come il Reddito di Cittadinanza e l’introduzione del Salario Minimo unitamente all’analisi del loro impatto sull’economia nazionale compreso il costo del lavoro gravante sulle Imprese. Continua a leggere

Convegno di Venezia – Mestre del 31.05.2019

“I RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI D’IMPRESA”

L’ Auditorium del Museo del 900 (M9) è stato lo scenario che ha visto, il Comitato Scientifico Gruppo ODCEC-Area Lavoro in collaborazione con l’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, protagonisti di un pomeriggio di studio sui “Rapporti di lavoro nella crisi d’impresa”. Continua a leggere